Perché i maestri dell’occulto erano rispettati ma le streghe venivano bruciate?

2 min read

Magia e Stregoneria nel Rinascimento: Il Complesso Intreccio tra Conoscenza e Persecuzione

Il periodo del Rinascimento italiano fu un’epoca di fervente fermento intellettuale, in cui la magia, l’alchimia e la stregoneria si intrecciavano in un complesso mosaico di conoscenze e credenze. Attraverso lo studio approfondito di cinque figure chiave del periodo, da Faust a Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Johannes Trithemius e Heinrich Cornelius Agrippa, l’opera di Anthony Grafton offre un’illuminante finestra su una distinzione fondamentale: quella tra la magia “buona” e quella “cattiva”. Tuttavia, il paradosso persiste nel confronto tra il rispetto accordato ai maestri dell’occulto e la temuta persecuzione delle streghe.

Grafton delinea come il concetto di magia fosse intricato nelle sfide intellettuali e spirituali del Rinascimento, con le figure in questione che si impegnarono nella costruzione di corpi di conoscenza esoterici. Mentre Ficino, Pico, Trithemius e Agrippa cercavano di discernere la magia “buona” da quella “cattiva”, separando l’esercizio del potere sul mondo naturale dalle pratiche occulte derivanti dalla convivenza con i demoni, le differenze sociali ne influenzavano la percezione.

Il primo soggetto, Faust, emerge come uno spettacolare, seppur marginale, esempio della figura del mago considerato non del tutto rispettabile. Grafton tenta di sottrarlo all’ignominia, sottolineando il suo ruolo periferico ma significativo nella definizione dell’immagine del mago.

La magia “buona”, come definita da Ficino, coinvolgeva attività quali ingegneria e matematica, sottolineando l’aspetto razionale e pragmatico di queste discipline. In contrasto, la magia “cattiva” era associata a pratiche oscure, spesso ritenute eretiche o demoniache, alimentando le paure della Chiesa e della società.

Il paradosso emerge chiaramente quando si considera il rispetto accordato ai maestri dell’occulto rispetto alla persecuzione delle streghe. Gli adepti dell’occulto, guidati dalla razionalità e dalla ricerca di una conoscenza superiore, erano spesso individui istruiti inseriti nel contesto dell’umanesimo. Erano rispettati per le loro erudizioni e aspirazioni intellettuali, un riconoscimento che rifletteva il progresso intellettuale della società dell’epoca.

D’altra parte, le streghe, spesso donne emarginate nelle comunità rurali, divennero vittime di una società che temeva ciò che non comprendeva. Associate a pratiche magiche oscure, queste donne furono considerate colpevoli di sventure e malattie, divenendo capri espiatori di paure collettive e pregiudizi culturali.

Il confronto tra il rispetto accordato ai maestri dell’occulto e la persecuzione delle streghe sottolinea il ruolo cruciale che cultura, posizione sociale ed educazione giocano nella percezione della magia. Questo paradosso, affondato nelle complesse interazioni tra il sapere, il potere e la società nel Rinascimento, rimane un capitolo significativo nella storia dell’occultismo, richiamando l’attenzione su quanto l’intelletto e la paura abbiano modellato le dinamiche culturali del periodo.