Il Carnevale è la festa più Pagana che hanno i Cristiani

3 min read

Il Carnevale attuale ha radici antiche che risalgono alle Saturnalia e alle Lupercalia dell’antica Roma. Queste antiche festività romane influenzarono profondamente le tradizioni che si sono sviluppate nel Carnevale moderno.

Durante il Carnevale, le persone si travestono, partecipano a parate e feste di strada e godono di un’atmosfera di festa e divertimento sfrenato. In molte culture, il Carnevale segna anche un periodo di indulgenza prima dell’inizio della Quaresima, un periodo di digiuno e penitenza nella tradizione cristiana.

Anche se nel corso dei secoli il significato religioso delle Saturnalia e delle Lupercalia è stato in gran parte perso, il loro spirito di allegria e ribellione continua a vivere nel Carnevale moderno. Questa continuità tra le antiche festività romane e il Carnevale attuale dimostra come le tradizioni si evolvano e si adattano nel corso del tempo, mantenendo vivi gli elementi fondamentali di gioia, celebrazione e liberazione.

Nell’antica Roma, le Saturnalia rappresentavano un momento cruciale nell’anno, un periodo di transizione che segnava la fine e l’inizio di un nuovo ciclo annuale. Questa festa era intrisa di simbolismo e rituali intricati, tutti finalizzati a onorare il dio Saturno e a celebrare l’età dell’oro in cui egli regnava. Durante le Saturnalia, si credeva che i legami che imprigionavano il potere divino di Saturno venissero temporaneamente sciolti, permettendo alla sua potenza di manifestarsi pienamente. I Romani offrivano sacrifici al dio, cercando la sua benevolenza per garantire un’abbondante raccolta e un nuovo inizio fertile.

Questo momento di festa era caratterizzato dalla rottura temporanea delle barriere sociali: gli schiavi venivano liberati, i tribunali venivano chiusi e il gioco d’azzardo era permesso. Le persone si scambiavano doni e regali, e l’atmosfera era pervasa da gioia e spensieratezza. Questo capovolgimento dei ruoli tradizionali rifletteva il desiderio di ritornare a un’età primordiale di armonia e libertà, in cui non esistevano né conflitti né obblighi.

Inoltre, le Saturnalia segnavano il culmine del periodo immediatamente successivo alla semina, quando la comunità romana si riposava dopo il duro lavoro nei campi e pregava affinché il raccolto avesse successo. Era un momento di pausa e riflessione, durante il quale gli uomini si riconnettevano con la natura e con il divino, preparandosi per il nuovo anno che stava per iniziare.

Anche se le Saturnalia erano una festa profondamente radicata nella tradizione romana, avevano anche un significato più ampio e universale. Rappresentavano il ciclo eterno di morte e rinascita, di fine e inizio, che caratterizzava l’intero cosmo. La chiusura dei tribunali durante le festività simboleggiava l’assenza temporanea della legge e dell’ordine civile, permettendo alla comunità di immergersi nell’atmosfera di caos e creatività che definiva le Saturnalia.

Anche i Lupercalia a febbraio contribuivano a questo senso di rinascita, con i loro rituali selvaggi che includevano corse nude attraverso le strade di Roma e il colpire le donne con strisce di pelle di capra per donare loro fertilità. Queste festività avevano radici antiche, legate al mito dei pastori di Romolo e Remo, e celebravano l’essenza primordiale e incontrollabile della natura.

Tuttavia, con l’avvento del Cristianesimo e la secolarizzazione successiva, il significato profondo di queste feste è stato gradualmente eroso, e il Carnevale moderno spesso perde di vista le sue origini sacre. Nonostante ciò, rimane un riflesso di quella memoria ancestrale, un’occasione in cui gli uomini possono temporaneamente liberarsi dalle convenzioni sociali e ritornare a uno stato di gioiosa libertà infantile.